grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |      anziché recarsi a liberare i Luoghi Santi in Palestina, e reclamavano
 2     I(35) |    vocaboli, costumi e natura dei luoghi”.~ ~“Invero tutta la Valacchia,
 3     I     |              Alla descrizione dei luoghi seguiva quella delle popolazioni: “
 4     I     |   numerosi, hanno ottenuto in più luoghi delle sinagoghe”.103~ ~L’
 5     I(145)|       rifugiarono nei monti ed in luoghi più sicuri”.~ ~
 6    II     |     ortodossi per la custodia dei Luoghi Santi, che portarono alla
 7    II     | mantenimento dei loro diritti sui Luoghi Santi e della libertà di
 8    II(1)  |          questione originaria dei Luoghi Santi” di Abdolimino Ubicini
 9    II(1)  |         doc. 1. “…in possesso dei luoghi di pellegrinaggio che essi
10    II     |    ortodossi per il controllo dei Luoghi Santi ed accettando pure
11   III     |         dei monasteri dedicati ai Luoghi Santi.~ ~Sorti in origine
12   III     |        Sorti in origine solo come luoghi di preghiera e di meditazione,
13   III     |       attribuiva ai monasteri dei Luoghi Santi solo la direzione,
14   III     |           per intero a quelli dei Luoghi Santi, trascurandosi le
15   III     |           andare ai monasteri dei Luoghi Santi soltanto le rendite
16   III     |    ostilità verso i monasteri dei Luoghi Santi ed era infine confermato
17     V     |           che anche la Siria ed i Luoghi Santi dovevano essere esclusi
18     V     |         Libano, dell’Egitto e dei Luoghi Santi.~ ~Era prevista la
19     V     |         della Romania dedicati ai Luoghi Santi, sequestrati da Cuza.~ ~
20     V     |          essi continuano in molti luoghi, ed in misura eccessiva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License