Capitolo

 1    II|       per la formazione delle liste elettorali, in cui, su proposta
 2    II|      grandi proprietari nelle liste elettorali fu pure bocciata.~ ~
 3    II| firmano Imperiale manipolò le liste elettorali in modo da favorire
 4    II|       con una revisione delle liste elettorali affidata alla
 5   III|             Il successo delle liste governative nelle elezioni
 6    IV|      solo agli iscritti nelle liste elettorali, escludendo così
 7    IV|    chiesto l'iscrizione nelle liste elettorali. Dopo il rifiuto
 8     V|   pregresse occorreva formare liste nominative comprendendovi
 9     V|      anche l’iscrizione nelle liste elettorali.~ ~Le misure
10     V|      base a categorie, ma con liste nominative. Andrassy si
11     V|    categorie di Ebrei e non a liste di nomi, come veniva proposto
12     V|     lui parlare di categorie, liste o qualità era indifferente);
13     V|  quelle di Sturdza, poiché le liste nominative potevano dar
14     V|       della Costituente delle liste nominative da lui proposte;
15     V|  fortemente dal procedere per liste nominative da far approvare
16     V|  Sulla composizione di quelle liste dissentivano le organizzazioni
17     V|    grossolani (inseriti nelle liste 60 Ebrei cittadini austro-ungarici
18     V|     1064 Ebrei compresi nelle liste nominative da esso presentati,
19     V|   condizioni: 1) ritiro delle liste di Ebrei da naturalizzare
20     V|       appartenenti alle altre liste presentate dal governo e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License