grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |         soprattutto da “Romania liberaorgano degli esuli transilvani,
 2     I        |   Danubio ed il Mar Nero ad una libera navigazione, dando così
 3     I        |        alla costituzione di una libera federazione delle varie
 4     I        |      poteva realizzarsi per una libera scelta dei popoli, che per
 5     I        |      Magiari promuovessero una “libera federazione dei popoli di
 6     I        |       era avvenuto per la città libera di Cracovia: la sua indipendenza,
 7    II        |        con il governo ottomano. Libera navigazione sul Danubio,
 8    II        |    senza poter fare una propria libera scelta.~ ~Per Urbano Rattazzi,
 9    II        |     doveva essere frutto di una libera scelta.~ ~Boerescu contestava
10   III        |     certamente non per una loro libera scelta, ma perché costretti
11     V        |   Stretti, Costantinopoli città libera sotto il protettorato russo,
12     V        |       mille dubbi e non per una libera scelta, ma perché imposta
13     V        |         Senato avevano dato via libera alla guerra contro la Turchia,
14     V        |  Budapest perché aveva dato via libera al passaggio delle truppe
15     V(172bis)| ammettere ed a partecipare alla libera discussione della totalità
16     V        |        la Russia per avere mano libera in quella direzione. La
17     V        |    complicazioni, perfettamente libera per l’avvenire”.210~ ~Ma
18     V        | principe Carlo AntonioRomânia libera” del 24 marzo 1878, poiché
19     V        |    molti; ma poiché esisteva la libera concorrenza, anziché sfogare
20     V        |       essendo stata emanata per libera scelta dal governo romeno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License