grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1    II     |  conclusione positiva di questa crisi diplomatica non pose però
 2   III     |   minimizzando la gravità della crisi; dichiarò pure che non era
 3   III     | inevitabile a conclusione della crisi la sostituzione di un principe
 4   III     |         la responsabilità della crisi politica nei Principati;
 5   III     |      situazione era dovuta alla crisi della maggiore risorsa del
 6   III     |       al marasma esistente, una crisi politica, conseguenza della
 7   III     |       l'ultimo atto della lunga crisi: la notte stessa del 22
 8    IV     |         vantaggio di mettere in crisi l'alleanza austro-russo-prussiana,
 9    IV     |        che quelli nazionali. La crisi per le violenze antisemite
10    IV     |        romena; entrò difatti in crisi il governo di Lascar Catargi,
11    IV     |        portafogli”.189~ ~Questa crisi ministeriale in Romania
12     V(1)  |      garibaldino di fronte alla crisi d’Oriente 1875-1878”, in “
13     V     |         dare una soluzione alla crisi ministeriale romena Fava
14     V     |   infatti in Romania l’ennesima crisi politica; Constantin Rosetti,
15     V     |  dimissioni di Sturdza causò la crisi di governo e suscitò accese
16     V     |    della diplomazia russa nella crisi balcanica sfociata nella
17     V     |        del paese, poiché era in crisi il commercio interno ed
18     V     |       austriaco, sia perché una crisi del governo austriaco poteva
19     V     |          furono invece messe in crisi alcuni anni dopo, quando
20     V(186)|       Congresso di Berlino e la crisi d’Oriente”.~ ~Ruggero Bonghi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License