IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] clamorosi 1 clamoroso 3 clandestini 1 clarendon 20 clarissimus 2 clases 1 class 1 | Frequenza [« »] 20 carattere 20 casi 20 centrale 20 clarendon 20 concedere 20 conservatore 20 contare | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze clarendon |
Capitolo
1 II| mostrava invece ostile lord Clarendon, titolare del Foreign Office, 2 II| dell’8 marzo 1856, quando Clarendon non aveva ancora deciso 3 II| informava Cavour che lord Clarendon, ministro degli Affari Esteri, 4 II| rassicurare Palmerston e Clarendon sulla posizione della Sardegna, 5 II| della Conferenza da cui Clarendon avrebbe voluto escluderlo. 6 II| low-minded strolling player”) e Clarendon aveva giudicato un tradimento 7 II| la questione. Lord~ ~ ./. Clarendon temeva che, venuto meno 8 II| memorandum che Palmerston e Clarendon inviarono il 9 agosto 1857 9 II| nella lettera personale di Clarendon all’ambasciatore presso 10 II| doveva restare segreto. Ma Clarendon, per non dare l’impressione 11 II| lettera inviata l’11 agosto da Clarendon all’ambasciatore a Costantinopoli, 12 II| numero.~ ~A torto dunque Clarendon accusò Walewski di mentire 13 II| d’Azeglio, Palmerston e Clarendon, descritto nel rapporto 14 II| bordata di accuse Inglesi. Clarendon, facendone quasi una questione 15 II| amichevole di Londra che secondo Clarendon aveva permesso l’ammissione 16 II| Ma non bastava ancora a Clarendon, che lamentò che su due 17 II| clima affine rasserenato, Clarendon affermava che l’accordo 18 IV| scambio di territori: lord Clarendon, titolare del Foreign Office, 19 IV| stranieri.~ ~Inutilmente Clarendon, ministro degli Esteri britannico, 20 V| e da quello britannico, Clarendon (27 aprile “La Romania rispetto