Capitolo

 1    II|      mostrava invece ostile lord Clarendon, titolare del Foreign Office,
 2    II|        dell’8 marzo 1856, quando Clarendon non aveva ancora deciso
 3    II|        informava Cavour che lord Clarendon, ministro degli Affari Esteri,
 4    II|         rassicurare Palmerston e Clarendon sulla posizione della Sardegna,
 5    II|          della Conferenza da cui Clarendon avrebbe voluto escluderlo.
 6    II|  low-minded strolling player”) e Clarendon aveva giudicato un tradimento
 7    II|        la questione. Lord~ ~ ./. Clarendon temeva che, venuto meno
 8    II|      memorandum che Palmerston e Clarendon inviarono il 9 agosto 1857
 9    II|       nella lettera personale di Clarendon all’ambasciatore presso
10    II|       doveva restare segreto. Ma Clarendon, per non dare l’impressione
11    II|   lettera inviata l’11 agosto da Clarendon all’ambasciatore a Costantinopoli,
12    II|         numero.~ ~A torto dunque Clarendon accusò Walewski di mentire
13    II|          d’Azeglio, Palmerston e Clarendon, descritto nel rapporto
14    II|       bordata di accuse Inglesi. Clarendon, facendone quasi una questione
15    II| amichevole di Londra che secondo Clarendon aveva permesso l’ammissione
16    II|          Ma non bastava ancora a Clarendon, che lamentò che su due
17    II|        clima affine rasserenato, Clarendon affermava che l’accordo
18    IV|       scambio di territori: lord Clarendon, titolare del Foreign Office,
19    IV|         stranieri.~ ~Inutilmente Clarendon, ministro degli Esteri britannico,
20     V|          e da quello britannico, Clarendon (27 aprile “La Romania rispetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License