Capitolo

 1     I|       nome Valacchia da Flaccus, accolta da Ureche, sostenendone
 2    II|         sarebbe stata fatale, se accolta, per la sovranità del sultano.
 3    II|   Vittorio Emanuele II; proposta accolta da un Cavour gongolante,
 4    II|  diplomatiche se non fosse stata accolta la richiesta di annullare
 5    II|       ratificava tale decisione, accolta con entusiasmo a Jassy:
 6    II|        la proposta, peraltro non accolta, di apporre un nastro azzurro
 7    II|         di Jassy. La proposta fu accolta dai nazionali, che, trovandosi
 8   III|              La richiesta non fu accolta, ma i modernisti ottennero
 9   III|       Filippo, conte di Fiandra, accolta con entusiasmo, sia dai
10   III|         era definita una misuraaccolta con indignazione dall'Europa
11    IV|        assemblea dei Principati, accolta dall'entusiasmo popolare,
12    IV|         richiesta di Cuza non fu accolta, per il timore che la sua
13    IV|     confermò di aver ricevuta ed accolta la richiesta britannica;
14    IV|    Moldavia e Valacchia”; non fu accolta la proposta di Carlo di
15     V|   eventuale loro azione era però accolta con disappunto dal comando
16     V|          quella risoluzione sarà accolta in tutta l’Europa con un
17     V|      quei coloni italiani non fu accolta con molto favore dalla popolazione
18     V|     questa lettera di Garibaldi, accolta dall’assemblea, secondo
19     V|        pure con favore era stata accolta dal governo tedesco la dichiarazione
20     V| richiesta italiana, peraltro non accolta dal Congresso di Berlino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License