grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

 1     I       |       italiana, loc. cit. nel pensiero antecedente, rendendo conto
 2     I       |     l’Ascoli, accostandosi al pensiero del Cattaneo nel periodo
 3     I       |    Tommaseo – la “lingua è il pensiero, il respiro dell’anima;
 4     I       |      nell’Europa orientale il pensiero di libertà individuale e
 5     I       |    atto sia diretto da questo pensiero”.~ ~Dimitrie Bratianu rispose
 6    II(49bis)|      Antonio D’Alessandri “Il pensiero e l’opera di Dora d’Istria
 7    II       |     in forma non ufficiale il pensiero del governo francese, scrivendo
 8   III(174)  |                            Il pensiero e l’opera di Dora D’Istria
 9    IV       |      Romania, espressione del pensiero dell'autore e non del giornale.~ ~
10    IV       |  rispondendo essa al suo vero pensiero.~ ~Il deputato radicale
11    IV       |  aveva già manifestato il suo pensiero alla fine del 1873, in polemica
12     V       |  nell’opuscolo dal titolo “Un pensiero politico”, sostenendo la
13     V       |    Fava ne riassumeva così il pensiero: “Solamente provando che
14     V       |     un brivido per le ossa al pensiero di rinnovati strazi, onde
15     V       | Romeni, sintetizzando così il pensiero del cancelliere: “…ils ne
16     V       | lavoro”.~ ~ ./. Citato questo pensiero di Carp, Canini osservava
17     V       |     riusciva a celare il vero pensiero dell’autore: in fondo, gli
18     V       |     in Romania. Citava poi il pensiero di P. S. Mancini, illustre
19     V       |    che ne incarnano il letale pensiero mercé dell’Alleanza Universale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License