grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(17)|   pubblicato nella “Patrologia Greca” a cura di J.P. Migne -
 2     I    |  quelle genti secondo la legge greca et vestono panni longhi
 3     I(39)| professino la stessa religione greca ed adoperino gli stessi
 4     I    |        di letteratura latina e greca nella università locale
 5     I    |     rivoluzionario dell’eteria greca guidata da Alessandro Ypsilanti,
 6     I    |        che “romaioiera forma greca, ben distinta dalla latina “
 7     I    |      essere le voci di origine greca, slava o turca presenti
 8     I    |  principalmente la valacca, la greca, l’inglese, l’austriaca,
 9     I    |       dotata “più dell’astuzia greca e dell’indolenza turca che
10    II    |        trasferì nella capitale greca senza far più ritorno nella
11   III    |   spesso di origine straniera (greca od albanese), per cui in
12   III(79)|       I membri della religione greca, considerando i Cattolici
13   III    |    voler subordinare la Chiesa greca alla latina per farsi riconoscere
14   III    |   fanariota Moruzi, di origine greca e quindi non sospettabile
15     V    |    degli Ebrei, la nazionalità greca dei Cimara, i cui servi
16     V    |   imponendo l’uso della lingua greca. “I Rumeni, invece, senza
17     V    |     maggioranza di nazionalità greca o di religione musulmana.
18     V    |      popolazione e maggioranza greca.~ ~ ./. Alla Serbia era
19     V    |       israelitica accanto alla greca, alla tedesca ed all’italiana.~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License