Capitolo

 1     I|             ma anche queste limitate concessioni rimasero pressoché inapplicate
 2     I|              temperata da indulgenti concessioni, come la permanenza sotto
 3    II|          Walewski anziché fare mezze concessioni, come l’affidare al’ospodaro
 4   III|            Potenze, senza fare altre concessioni alla Turchia.36~ ~Pochi
 5   III|           che fossero appagati dalle concessioni austriache, anche se Kossuth
 6   III|            disposto a fare ulteriori concessioni ai Principati.~ ~Occorreva
 7   III|              5).~ ~Il limite di tali concessioni stava nel fatto che esse
 8   III|             veda che l'idea di nuove concessioni sia divisa dalla Francia,
 9   III|              tensione facendo alcune concessioni, come quella di attribuire
10   III|            era già rassegnata a fare concessioni in Transilvania per evitare
11    IV|              erano pure avversate le concessioni ferroviarie a ditte straniere
12    IV| antisemitismo figurava il rifiuto di concessioni ferroviarie ad imprese straniere;
13    IV|            all'unanimità entrambe le concessioni: il vice console italiano
14    IV|             controversie legate alle concessioni ferroviarie, che avevano
15    IV|             per negare di aver fatto concessioni agli Ebrei con l'accordo
16     V|        straniero, reso inutile dalle concessioni già fatte dal sultano.~ ~
17     V|             fosse largheggiato nelle concessioni agli Ebrei.~ ~Nonostante
18     V|       ridimensionate le richieste di concessioni agli Ebrei, su cui i giornali
19     V|        possibili al momento maggiori concessioni della Romania per la questione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License