IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citate 2 citati 7 citato 52 citava 19 citavano 1 citazione 8 citazioni 5 | Frequenza [« »] 19 avec 19 categorie 19 cinque 19 citava 19 classi 19 commercianti 19 comunicare | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze citava |
Capitolo
1 I| ceppo ungherese), ai Magiari citava i Valacchi, affermando “ 2 I| originem et appellationem”. Citava al riguardo l’opinione di 3 I| e viziosa natura”.70~ ~Citava poi l’etimologia del nome 4 I| tale affermazione Ureche citava molte voci di origine latina (“ 5 I| ben nota, poiché a volte citava detti tradizionali.~ ~Costin 6 I| altro argomento Cantemir citava ancora a sostegno della 7 I| primi; fra di essi l’autore citava Raffaele Volterrano, che 8 II| contrarietà all’impresa, Tommaseo citava i numerosi lutti che ne 9 II| di tale timore, Torelli citava il commento della “Gazzetta 10 III| tale giudizio il console citava l’opuscolo di un giovane 11 IV| alla situazione attuale e citava gli episodi di antisemitismo 12 IV| replica di Visconti Venosta; citava inoltre il dibattito nel 13 V| a riprova di tali sforzi citava la soddisfazione per la 14 V| Il Vessillo Israelitico” citava il caso di un gruppo di 15 V| superiori gerarchie (si citava l’esempio dei monaci del 16 V| A questo punto Maineri citava questo passo, tratto da 17 V| questione ebraica in Romania. Citava poi il pensiero di P. S. 18 V| dalle comunità straniere, citava per prima quella israelitica 19 V| il 5 aprile, “L’Opinione” citava l’affermazione della “Neue