Capitolo

 1     I|         quelli delle corrispondenti categorie e classi sociali delle altre
 2   III|            classi medie e ad alcune categorie rurali.~ ~Ma dissentiva
 3   III|           diritto di voto ad alcune categorie di Ebrei, sottufficiali
 4     V|            pericoloso procedere per categorie, con l’incertezza del numero
 5     V|             gli Ebrei formavano tre categorie: 1) stranieri 2) sudditi
 6     V|        emancipazione graduale e per categorie.~ ~L’idea riuscì sgradita
 7     V|             la naturalizzazione per categorie, utile per evitare sia una
 8     V|            indigeni attuata secondo categorie di~ ~ ./. aventi diritto;
 9     V|         parità di diritti ad alcune categorie a vario titolo ritenute
10     V|           la cittadinanza ad alcune categorie, fermo restando per il futuro
11     V|             proceduto non in base a categorie, ma con liste nominative.
12     V|           aveva fatto riferimento a categorie di Ebrei e non a liste di
13     V|    terminologia (per lui parlare di categorie, liste o qualità era indifferente);
14     V|             una procedura basata su categorie (in cui l’inclusione era
15     V|        irrinunciabile procedere per categorie e Boerescu oppose l’impossibilità
16     V|            per la procedura secondo categorie, ed aveva insistito sui
17     V|           Israeliti distinti in sei categorie: 1) ex militari (era la
18     V| cittadinanza era data a determinate categorie, a richiesta degli interessati
19     V|             per far parte di quelle categorie, sempre senza ricorrere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License