grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1    II    |            chiedere assicurazioni a Palmerston. 34~ ~Ed ancora il 5 marzo
 2    II    |           l’idea era gradita pure a Palmerston: “le project Parma-Carignano
 3    II    |           l’approvazione di Londra: Palmerston dichiarava infatti a d’Azeglio
 4    II    |  convincesse il premier britannico, Palmerston, a non opporsi: “Si on ne
 5    II    |           amour du Ciel persuadez à Palmerston que ce serait un crime de
 6    II(39)|           amor del cielo convincete Palmerston che sarebbe un delitto di
 7    II    |            di consultare il premier Palmerston, che aveva invece dichiarato
 8    II    | Affermazione improbabile, questa di Palmerston: non poteva certo esser
 9    II    |            d’Azeglio di rassicurare Palmerston e Clarendon sulla posizione
10    II    |         governo inglese. Il premier Palmerston lo definiva “un volgare
11    II    |          esposto nel memorandum che Palmerston e Clarendon inviarono il
12    II    |          saputo dell’irritazione di Palmerston, non volle allontanarsi
13    II    |          uno scontro tra d’Azeglio, Palmerston e Clarendon, descritto nel
14    II    |          atmosfera si fece rovente. Palmerston chiese sarcasticamente se
15   III    |       Torino, 7 che aveva criticato Palmerston, capo del governo perché
16   III    |             questa soluzione a lord Palmerston.~ ~Finì per prevalere una
17    IV    |   popolazioni dei Principati e Lord Palmerston era contrario allo smembramento
18    IV    |       Inghilterra, dopo la morte di Palmerston, era governata da Gladstone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License