grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |       gelosia, e qualche volta un odio implacabile, e nell’istesso
 2     I    |        civile e sociale amistà; l’odio vicendevole, le diffidenze
 3     I    |        erano di altra origine. In odio a Roma, capitale della Chiesa
 4    II    |          servizio della Porta, in odio all’intervento russo che
 5   III    |       aver alimentato un clima di odio: “Certo il signor Cuza ha
 6   III    | conservatori, per cui si attirò l’odio degli avversari, divenendo
 7   III    |    oscillante ed incerta e dove l'odio verso la religione cattolica
 8   III    |           pure di aver seminato l'odio sociale, aizzando contro
 9    IV    |       governo non derivasse da un odio antisemita, ma dalla necessità
10    IV    |         all'accusa di fomentare l'odio contro gli Ungheresi in
11    IV    |           agisse in quel modo per odio personale contro di essi,
12    IV    |           spargono il veleno dell'odio contro gli Ebrei. Il governo
13    IV(73)|           nel cuore dei Romeni un odio sordo che sarà difficile
14    IV    |  interessata a ridestare l'antico odio dei Rumeni per gli Ebrei.~ ~
15    IV    |      rosso" continuava a seminare odio contro gli Ebrei; Lascar
16     V    |          11 settembre 1877).~ ~In odio alla Russia, “L’Unità Cattolica”
17     V    |          cultura, dove tuttavia l’odio per gli Ebrei esisteva non
18     V    |       antisemitismo, “… parte per odio contro gli Ebrei, parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License