Capitolo

 1    II|        vide l’intervento di Luigi Farini, favorevole all’alleanza,
 2    II|           Replicando a Brofferio, Farini affermò che la Russia aveva
 3    II|           europee, ma –dichiarava Farini – “…oggi, o signori, la
 4    II|      diversi, esisteva quindi per Farini una continuità storica con
 5    II|          austriaco; ma, obiettava Farini, “…sia pure poca cosa questo
 6    II|              Come già aveva fatto Farini, il Correnti sosteneva la
 7    II|      favorevoli figurava Durando, Farini, La Marmora, Lanza, Rattazzi,
 8     V|   missione a Bucarest di Domenico Farini, autorevole parlamentare
 9     V|          comunicazione a Domenico Farini in qualità di inviato speciale,
10     V|   speciale. Nei colloqui avuti da Farini a Bucarest si parlò in via
11     V|         declassare la missione di Farini ad un semplice atto di cortesia,
12     V|         per l’incarico affidato a Farini, dettato dalla necessità
13     V|           di Umberto I affidata a Farini era stata compilata con
14     V| conclusione della seduta Domenico Farini, Presidente della Camera,
15     V|  presidente della camera Domenico Farini (rimasto in buoni rapporti
16     V|           di Bratianu mostrata al Farini. Questo ti sia prova dell’
17     V|          Bratianu nella lettera a Farini di aver troppo tiepidamente
18     V|       rango, l’onorevole Domenico Farini, divenuto poi presidente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License