grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |               non fu da meno: sincero democratico, tra i fondatori nel 1850
 2     I     |            zarista; ed un Panslavismo democratico, tendente invece alla costituzione
 3     I     | intellettualistiche di un federalismo democratico per gli Slavi: ma anche
 4     I     |              quella culturale in modo democratico, superando i contrasti del
 5     I     |             Sostenendo il Panslavismo democratico le Potenze occidentali avrebbero
 6     I     |          aveva costituito il Comitato democratico europeo a nome del quale
 7     I     |         Mazzini nel Comitato Centrale Democratico Europeo e si trovò pertanto
 8     I(177)|           parte del Comitato Centrale Democratico Europeo di Londra, cfr.
 9     I(178)|          membro del comitato centrale democratico di Londra. Egli fa parte
10     I(178)|             più esaltati del comitato democratico”.~ ~ ./. 
11     I     |            dal governo russo e quello democratico, espressione degli altri
12    II     |             dei Principati, il regime democratico, l’abolizione dei privilegi
13   III     |                 Per contro il partito democratico mirava ad un fallimento
14   III     |           parte esponenti del partito democratico; notava Strambio che era
15   III     |        stabilire intese con il leader democratico C.A. Rosetti al fine di
16   III     |         procedette contro l'esponente democratico, forse anche per non avvelenare
17   III     |               palazzo, ma un successo democratico: “la nation reprend ses
18    IV     |         collegarsi ad un rivolgimento democratico su scala europea, rappresentato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License