grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(15) |               per combattere contro i Daci residenti appunto in quelle
 2     I(18) |               84-85.~ ~“La lingua dei Daci è simile a quella degli
 3     I     |                Habuerunt enim vicinos Daci Germanos, puta Quados, Gothos,
 4     I(20) |             nostri Germani. Infatti i Daci ebbero per vicini i Germani,
 5     I     |              Valachia Italia est quia Daci italice loquuntur. Hister
 6     I(24) |          Valacchia è Italia, poiché i Daci parlano in italiano. L’Istro
 7     I(24) |          Istro è detto Danubio”.~ ~“I Daci: questi popoli della Tracia
 8     I     |       ulteriore(m) Istri plagam, quam Daci ac Getae quondam incoluere,
 9     I(32) |             che un tempo occupavano i Daci ed i Geti, poiché la zona
10     I(33) |             della lingua romana tra i Daci ed i Goti?”~ ~ ./. 
11     I     |             popolazione originaria, i Daci, con i conquistatori Romani,
12     I     |              invio di Flacco contro i Daci.~ ~Il termine Blachi, introdotto
13     I     |          forse dall’antica lingua dei Daci, scomparsa da tempo: “ma
14     I     | transalpinischen Dacien” (“Storia dei Daci Transalpini”), vissuto a
15     I     |           unicamente latina, poiché i Daci erano stati completamente
16     I     |       abitatori della regione, cioè i Daci, sconfitti ma non sterminati
17     I(144)|       sconfitti e quasi sterrminati i Daci, stabilì non soltanto in
18     I     |              nonostante la lingua dei Daci non presentasse con esso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License