grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |        rinunciare a proseguire il colloquio nella stessa lingua, avendone
 2    II     |         all’indipendenza.~ ~In un colloquio riservato Napoleone III
 3    II     | incontrare la regina Vittoria; il colloquio si svolse nell’agosto 1857
 4    II     |       alla Russia.~ ~Questo primo colloquio giovò a preparare l’accordo,
 5    II     |           dalla ricostruzione del colloquio fatta dai ministri Inglesi.~ ~
 6   III     |        prelato un loro precedente colloquio, in cui aveva affermato
 7   III     |   operativa.~ ~Ci fu un concitato colloquio tra Strambio e Kogalniceanu,
 8    IV     |        Israeliti, nel corso di un colloquio con l'agente diplomatico
 9     V     |            Gheorghiu, dopo un suo colloquio con il presidente del Consiglio
10     V     |           sembrava confermato dal colloquio dell’agente diplomatico
11     V     |     Nicola; secondo Fava il primo colloquio aveva stabilito soltanto
12     V     |           colto l’occasione di un colloquio con Francesco Crispi, Ministro
13     V(169)|           essenziali in un facile colloquio a quattr’ occhi con la Turchia
14     V     |         austriaca nel corso di un colloquio con un diplomatico, il barone
15     V     |           negli stessi giorni del colloquio di Obedenare con Corti,
16     V     |           da lord Salisbury in un colloquio con l’ambasciatore Menabrea.~ ~
17     V     |         Cairoli informò di questo colloquio con l’ambasciatore francese
18     V     |      telegramma per riferirgli il colloquio avuto con l’ambasciatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License