grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     | Moldaviae” (Colonia 1541), già citata, che faceva risalire l’origine
 2     I     |    Francesi. Da notare che era citata la presenza di Ebrei, senza
 3     I     |        della pubblicazione era citata un’opera inglese, “An account
 4     I     |    opera dell’Alexis fu~ ~ ./. citata pure dal Leopardi nello “
 5     I(141)|        del Marsili è già stata citata alla nota 37 di questo capitolo.
 6     I(170)|                       Edizione citata nella nota precedente. Sul
 7     I     |       Pietro il Grande. Veniva citata l’opera di Heliade, autore
 8     I(197)|        XIX sulla lingua romena citata nel “Manual del librero
 9    II(94) |        cfr C. Santonocito, op. citata alla nota 50 di questo capitolo.~ ~ ./. 
10   III     |      Verax nella sua opera già citata alla nota 94; l'autore indicava
11   III(116)|        Cfr. Carol Iancu, opera citata alla nota 93 di questo capitolo,
12    IV     |   stesso Gloria: poteva essere citata nella risposta del governo
13     V     | tradizionale amicizia (non era citata la Romania, ma era chiaro
14     V     |     italiani dell’ “Alliance”, citata nel precedente dispaccio
15     V     |  problemi.200~ ~Fu molte volte citata questa proposta di de Launay,
16     V     |     cessione della Bessarabia, citata quasi di sfuggita, a causare
17     V     |        Trattato, restando solo citata nel verbale della diciassettesima
18     V     |      provveduto la legge sopra citata e quelli che l’articolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License