Capitolo

 1     I|        Italia. Nicola Calcondila affermò difatti decisamente l’affinità
 2     I|            cioè “nuova Roma”, ed affermò la consapevolezza nei Valacchi
 3    II|   Replicando a Brofferio, Farini affermò che la Russia aveva sostenuto
 4    II|   francese, Saint Marc Girardin, affermò che il governo di Parigi
 5    II|         garanzie in tal senso ed affermò che Tecco era stato trasferito
 6   III|         mentre il Divano moldavo affermò che solo i cristiani avrebbero
 7   III|        umorismo britannico Green affermò che non avrebbe in futuro
 8    IV|       governo, il 26 maggio 1867 affermò trattarsi soltanto di misure
 9    IV|       Times” del 25 aprile 1868, affermò che il problema ebraico
10     V|          agli insorti bulgari ed affermò di voler stupire l’Europa
11     V|         lo zar, generale Le Flò, affermò la necessità di una Conferenza
12     V|   difficili negoziati Gorciakoff affermò che la garanzia dell’integrità
13     V|     pericolosi gli Ebrei, Ludwig affermò che già nell’antico Egitto
14     V|     vicina dell’America. Rosetti affermò trattarsi di una iniziativa
15     V| questione romena.~ ~ ./. Maurigi affermò decisamente “… il Trattato
16     V|       nella sua risposta Cairoli affermò che i ripetuti tentativi,
17     V|  Alliance Israélite Universelleaffermò pure l’inutilità delle domande
18     V|          svolta da Tornielli, ma affermò acidamente l’esistenza di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License