grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |     repubblica veneta; ma le sue speranze in un moto riformatore di
 2     I(164)|                 Cesare Balbo “Le speranze d’Italia” – 1844, capitolo
 3     I     |         romeno che illustrava le speranze dei Moldavi e dei Valacchi,
 4     I     |           per aprire alle nostre speranze un qualche spiraglio, bisogna
 5     I     |     romeno non avrebbe deluso le speranze riposte dai democratici
 6   III     |      limitandosi ad esprimere le speranze che il firmano fosse accettato
 7   III     |   avvenne nell’anno delle grandi speranze, il 1848, quando in Valacchia
 8   III     |      periodo liberale, che tante speranze aveva suscitato, fu ostile
 9    IV     |        sue, naturalmente, queste speranze in una Repubblica italiana;
10    IV     |      aveva cancellato le residue speranze di Carlo in un aiuto straniero,
11    IV     |      rispettivi consoli.183~ ~Le speranze romene per la stipula di
12     V     | continuava invece ad affidare le speranze romene alla Conferenza di
13     V     |       ambasciatore Elliot. Ma le speranze dell’ambasciatore russo
14     V     |      Potenze, pur nutrendo poche speranze di poterla ottenere. Fava
15     V     |         delle grandi Potenze”.~ ~Speranze poi deluse; allo stesso
16     V     |        andarono subito deluse le speranze dei Rumeni per un pronto
17     V     |         corrisposte affatto alle speranze in essa riposta dai Romeni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License