Capitolo

 1     I|     Leopardi a distanza di tempo sottolineava poi il fatto che le voci
 2     I|      rapporto del 14 luglio 1847 sottolineava il monopolio pressoché totale
 3     I|           nel quarto articolo si sottolineava la poca~ ~chiarezza del
 4     I|          degli Esteri. Thouvenel sottolineava la forzata sottomissione
 5    II|         14 agosto 1857 Benedetti sottolineava in un dispaccio a Thouvenel
 6    II|      Ghika nelle sue conclusioni sottolineava la stanchezza che avrebbe
 7    II|         Quai d’Orsay, Benedetti, sottolineava la difficile posizione di
 8    II|         dei Principati, Boerescu sottolineava una grave lacuna nel sistema
 9   III|   pigliare l'iniziativa”.~ ~ ./. Sottolineava ancora Melagari l'importanza
10    IV|       Gloria. 53 Il vice console sottolineava la fermezza senza precedenti
11    IV| questione degli Ebrei”.~ ~Canini sottolineava la necessità di inviare
12     V|       febbraio “La Perseveranzasottolineava il pericolo rappresentato
13     V|          le ripetute sconfitte e sottolineava “… la partecipazione diretta
14     V|         e nel 1916 M. R. Sirianu sottolineava l’importante funzione svolta
15     V|         di Bucarest, Bibesco già sottolineava il debito di riconoscenza
16     V|         successivo alla guerra e sottolineava l’interesse russo a conservare
17     V|        finanza ebraica. Inoltre, sottolineava “La Perseveranza”, il vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License