grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |        lingua del culto; ed anche le riforme di Huss, Lutero e Calvino
 2    II(75) |              giovavano loro anche le riforme chieste dai giovani liberali
 3    II     |             legislazione e curare le riforme amministrative.~ ~Su di
 4   III(81) | obbligheranno ad intraprendere altre riforme più grandi, prima di aver
 5   III     |      considerato un precursore delle riforme sociali, fu idealizzata,
 6   III     |        possono dirsi per Cuza le sue riforme; da quella agraria a quella
 7     V     |    preferibile chiedere alla Turchia riforme liberali (11 novembre “I
 8     V     |              suo parere le eventuali riforme concesse dalla Turchia non
 9     V     |              alla Porta per chiedere riforme a favore dei cristiani,
10     V     |           europeo l’attuazione delle riforme, ritenendola lesiva della
11     V     |           sufficiente per attuare le riforme, Schuvaloff a metà marzo
12     V     |        anziché continuare a chiedere riforme a favore degli Slavi, facendone
13     V     |            ottenere pacificamente le riforme desiderate; il memorandum
14     V     |          libero governo ad accettare riforme innaturali ai loro costumi”.~ ~
15     V     |     attestata dalle “sagge ed ardite riformeattuate negli ultimi anni,
16     V     |              fornite per eseguire le riforme chieste dal Congresso di
17     V(315)|        Débats – 28 marzo 1881.~ ~“Le riforme da essa compiute sono di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License