IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordò 17 ricorrendo 7 ricorrente 1 ricorrere 17 ricorreva 3 ricorrevano 1 ricorse 1 | Frequenza [« »] 17 recente 17 ricordate 17 ricordò 17 ricorrere 17 riforme 17 rimasti 17 sentimento | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze ricorrere |
Capitolo
1 I| contadini erano costretti a ricorrere a prestiti ed a vendere 2 I| In quei casi si preferiva ricorrere a lingue molto più diffuse, 3 II| vacanza del trono, si doveva ricorrere ad una luogotenenza collettiva 4 III| elezione di Cuza, senza neanche ricorrere ad una Conferenza internazionale, 5 III| Danubiani, piuttosto che ricorrere ad una guerra di conquista.~ ~ 6 III| sua dissuadeva Cuza dal ricorrere ad un colpo di Stato.~ ~ 7 III| fosse realizzato il piano di ricorrere ad un principe straniero.~ ~ 8 IV| europei avrebbero potuto ricorrere: il boicottaggio economico 9 IV| a proteste verbali e di ricorrere, se necessario, ad azioni 10 IV| principe si proponeva di ricorrere ad una Conferenza delle 11 IV| che Carlo rispose potersi ricorrere anche ad un uomo politico 12 IV| Romania, senza bisogno di ricorrere ad un intervento armato.122~ ~ 13 V| ultima estrema risorsa cui ricorrere, dopo il voto del Parlamento, 14 V| romeno, costretto perciò ricorrere ad un regime di occupazione 15 V| in cui intendersi senza ricorrere alla suprema ragione delle 16 V| categorie, sempre senza ricorrere a votazioni del Parlamento. 17 V| Pressa”, aveva mai pensato di ricorrere all’emancipazione; si trattava