Capitolo

 1     I|     contadini erano costretti a ricorrere a prestiti ed a vendere
 2     I|       In quei casi si preferiva ricorrere a lingue molto più diffuse,
 3    II|    vacanza del trono, si doveva ricorrere ad una luogotenenza collettiva
 4   III| elezione di Cuza, senza neanche ricorrere ad una Conferenza internazionale,
 5   III|        Danubiani, piuttosto che ricorrere ad una guerra di conquista.~ ~
 6   III|         sua dissuadeva Cuza dal ricorrere ad un colpo di Stato.~ ~
 7   III|    fosse realizzato il piano di ricorrere ad un principe straniero.~ ~
 8    IV|        europei avrebbero potuto ricorrere: il boicottaggio economico
 9    IV|         a proteste verbali e di ricorrere, se necessario, ad azioni
10    IV|        principe si proponeva di ricorrere ad una Conferenza delle
11    IV|       che Carlo rispose potersi ricorrere anche ad un uomo politico
12    IV|       Romania, senza bisogno di ricorrere ad un intervento armato.122~ ~
13     V|      ultima estrema risorsa cui ricorrere, dopo il voto del Parlamento,
14     V|        romeno, costretto perciò ricorrere ad un regime di occupazione
15     V|         in cui intendersi senza ricorrere alla suprema ragione delle
16     V|         categorie, sempre senza ricorrere a votazioni del Parlamento.
17     V|   Pressa”, aveva mai pensato di ricorrere all’emancipazione; si trattava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License