Capitolo

 1     I|         del doppio e forse più”, ponendo perciò fine all’emigrazione.99~ ~
 2    IV|        la partenza per Bucarest, ponendo però la condizione che Carlo
 3    IV|      interesse stesso del paese, ponendo fine al ripetersi delle
 4    IV|     cedere alla loro insistenza, ponendo però la condizione di una
 5     V|        confederazione balcanica, ponendo fine al dominio della Porta.
 6     V|         dell’indipendenza piena, ponendo fine ad ogni legame con
 7     V|       tutti pari~ ~ ./. diritti, ponendo fine ad ogni discriminazione
 8     V|       chiarire la sua posizione, ponendo fine ad una neutralità ambigua,
 9     V|        partecipare al Congresso, ponendo però una precisa condizione,
10     V|        da lui stesso formulato e ponendo una perentoria alternativa:
11     V|       Bismarck aprì il dibattito ponendo due insidiosi interrogativi:
12     V|         del Trattato di Berlino, ponendo come condizione per il riconoscimento
13     V|   privata, peraltro ben accetta, ponendo la condizione che i coloni
14     V|          dei deputati moldavi.~ ~Ponendo fine al riserbo del precedente
15     V|    tedesco restava irriducibile, ponendo sempre la condizione che
16     V|         eguaglianza dei diritti, ponendo fine ad ogni discriminazione;
17     V| territori usurpati dall’Austria, ponendo fine all’oppressione dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License