grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |          Iosif Hodoş e Alexandru Papiu Ilarian, stimolati a rispondere
 2     I        | Università di Jassy.~ ~Alexandru Papiu Ilarian era venuto a studiare
 3     I        |         già progettato. Nel 1861 Papiu Ilarian pubblicò un breve
 4     I        |           Josif Hodoş, cugino di Papiu Ilarian, fu pure lui politicamente
 5     I        |    separati vixerunt vivuntque”. Papiu Ilarian e Hodoş polemizzavano
 6     I        |         il “vir clarissimus” cui PapiuIlarian e Hodoş avevano
 7     I(126bis)|          appendice la lettera di Papiu Ilarian e Hodoş.~ ~“…da
 8     I        |         la lettera direttagli da Papiu Ilarian e Hogoş sul saggio
 9     I        |          prefazione all’opera di Papiu Ilarian “L’indipendenza
10     I        |        Genova.~ ~Nella sua opera Papiu Ilarian ricordava la rivendicazione
11     I        |        In definitiva, concludeva Papiu Ilarian, sarebbe convenuto
12     I        |         1862 inviata da Torino a Papiu Ilarian, lo studioso italiano
13     I        |   studioso italiano comunicava a Papiu Ilarian quali argomenti
14     I(173bis)|     lettera del 30 maggio 1862 a Papiu Ilarian).~ ~Teodor D. Onciulescu “
15     I        |      1862 al suo amico Alexandru Papiu Ilarian: “…ora entrai in
16     I(197bis)|    lettera di Vegezzi Ruscalla a Papiu Ilarian è stata pubblicata
17    II        |          l’opuscolo di Alexandru Papiu Ilarian “Independenţia costitutionaleăa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License