Capitolo

 1    II|        maggio 1856 originato da una interpellanza dell’on. Domenico Buffa
 2    II|             in Italia, oggetto dell’interpellanza di Buffa. Era un fatto positivo
 3    IV| persecuzioni antisemite presentò un'interpellanza un giovane deputato conservatore,
 4     V|         romeno erano oggetto di una interpellanza del deputato Blarenberg,
 5     V|       Romania alla guerra; ci fu un’interpellanza alla Camera per chiedere
 6     V|             apertosi a seguito dell’interpellanza del senatore Falcoianu sugli
 7     V|             Fu discussa per prima l’interpellanza presentata dall’onorevole
 8     V|          altro tenore la successiva interpellanza presentata dall’onorevole
 9     V|           Pandolfi, illustrò la sua interpellanza sulla politica italiana
10     V|      secessionista, presentarono un’interpellanza su quelle manifestazioni
11     V|            della sua prudenza”.~ ~L’interpellanza presentata faceva pure riferimento
12     V|      immigrazione. Svolgendo la sua interpellanza Hänel ricordò come proprio
13     V|             esauriente risposta all’interpellanza da parte del governo perché
14     V|           accusando di parzialità l’interpellanza dei due deputati, “…non
15     V|         presentatore con Hänel dell’interpellanza prima ricordata, con 73
16     V|     Bratianu nella sua risposta all’interpellanza presentata nel marzo 1881
17     V|                Alcuni giorni dopo l’interpellanza di Vernescu, il 25 marzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License