grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |      politici d’Europa.~ ~Secondo l’intenzione originaria dell’autore,
 2     I     |          ottobre 1828), forse con l’intenzione di procurarsela; non si
 3   III     |       Principautés”, che rivelava l’intenzione del principe di proclamare
 4   III     | diffondevano voci allarmate circa l'intenzione di Cuza di modificare la
 5    IV     |         anzitutto espressa la ferma intenzione di non opporre violenza
 6    IV     |             attribuito a Bratianu l'intenzione addirittura di sostituirsi
 7    IV     |             italiano riteneva fosse intenzione del principe chiedere alle
 8    IV     |             in Italia, di non avere intenzione di far includere il problema
 9    IV     |       riteneva contraddittoria tale intenzione rispetto al decreto di scioglimento
10     V     |        romeno attribuì alla Porta l’intenzione di prender tempo e di non
11     V     |           romeno manifestò a Fava l’intenzione di insistere perché la Conferenza
12     V     |        Camera traspariva evidente l’intenzione di schierarsi con la Russia.~ ~
13     V     |     scetticismo Cairoli sulla reale intenzione del governo romeno di realizzare
14     V(245)|   indifferente e non abbiamo alcuna intenzione di agire per fargliela modificare;
15     V     |          via preliminare confermò l’intenzione di introdurre nella Costituzione
16     V     |        subito per rassicurarlo sull’intenzione del governo di riconoscere
17     V     |         Cairoli aveva manifestato l’intenzione di non condurre verso la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License