Capitolo

 1     I|  rifaceva il veneziano Francesco Griselini nelle sue “Lettere Odeporiche” (
 2     I|         parlata in Valacchia. Il Griselini, vissuto dal 1717 al 1787 (
 3     I|     Greselin fu Italianizzato in Griselini, esistono le varianti “Grissellini”
 4     I|       cui era appunto il Banato. Griselini ebbe così occasione di conoscere
 5     I|        Nello stesso anno 1780 il Griselini pubblicò a Vienna una storia
 6     I|        conclusione cui perveniva Griselini era che gli Zingari presentavano
 7     I|     Ebrei spagnoli, osservava il Griselini, “vestono all’orientale,
 8     I|           Romulei” o “Romani”.~ ~Griselini si chiedeva se i Valacchi
 9     I|        una stessa nazionalità.~ ~Griselini respingeva poi l’ipotesi
10     I|       Geti. Conferma respinta da Griselini per un’evidente incongruenza
11     I|      montana incolentes”.62~ ~Il Griselini nella successiva lettera
12     I|   Tiraboschi si rivolgeva poi il Griselini nella lettera XVIII: il
13     I|     nella XVI lettera.~ ~ ./. Il Griselini partiva da un’osservazione,
14     I|          non esistevano prove.~ ~Griselini non accettava però l’opinione,
15     I|             Maffei, osservava il Griselini, aveva già sostenuto questa
16     I| provenienza”.~ ~Ricordava che il Griselini nelle sue “Lettere Odeporiche”
17     I|       Utilizzando la ricerca del Griselini, Caronni compilò a sua volta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License