grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |      un mitico console romano Flacco, che avrebbe guidato le
 2     I(15)| quelle legioni fosse un certo Flacco, dal cui nome essi furono
 3     I    |     nescio quo eiusdem gentis Flacco sumpsisse originem et appellationem”.
 4     I    |   derivare dal console romano Flacco, e di Innocenzo III, che
 5     I    |    exules vel milites, a duce Flacco ita cognominati nunc immutatione
 6     I(21)|   stirpe romana e da un certo Flacco di quel popolo avessero
 7     I(22)|        chiamati così dal capo Flacco ed ora detti Valacchi con
 8     I    |     dal mitico console romano Flacco, come aveva asserito il
 9     I    |     del mitico console romano Flacco, come aveva sostenuto Pio
10     I    |      promanarunt. Quos Pius a Flacco, pronunciatione Germanica
11     I(32)|     fossero detti Valacchi da Flacco, a causa della pronunzia
12     I    |      un mitico console romano Flacco, inviato da Traiano in Dacia;
13     I    |    Tomi, in cui era citato un Flacco romano, difensore della
14     I    |      dell’ipotizzato invio di Flacco contro i Daci.~ ~Il termine
15     I    |  Valacchia dal console romano Flacco, proposta da Pio II, senza
16     I    |   derivato dal console romano Flacco, da cui Flacchia e poi Valacchia,
17     I    |    Romani guidati dal console Flacco, da cui sarebbe venuto il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License