IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] filtrata 1 filtrate 1 fin 42 finale 17 finalità 8 finalmente 6 finanza 2 | Frequenza [« »] 17 fa 17 faire 17 favorito 17 finale 17 flacco 17 fortuna 17 griselini | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze finale |
Capitolo
1 I| tali asserzioni nella parte finale dell’opera era proposto 2 I| luce una particolarità, la finale in “ul” dei sostantivi, 3 I| di lingue germaniche la finale in “t” dei participi passati (“ 4 I| avuto”) e la “d” tronca finale dei gerundi presenti (“schlafend” 5 I| Vicario, precisando che la finale in “t” dei participi passati 6 I| dalla perdita della vocale finale e non può essere assimilata 7 I| può essere assimilata alla finale in “t” del tedesco. L’autore 8 II| senno umano non può) del finale disinganno”.~ ~Il Rosmini, 9 II| barbarie…”, era il giudizio finale di Torelli.~ ~Analoga l’ 10 III| ed ingeneroso il giudizio finale;si diceva di Cuza “vive 11 IV| Impietoso il giudizio finale sui Romeni, definiti “... 12 IV| Inoltre, secondo il protocollo finale del Trattato, “...on n'à 13 V| dibattito al Senato, il cui voto finale -prevedeva Fava -sarebbe 14 V| di loro nel componimento finale” (30 novembre 1877, Commento 15 V| marginale.~ ~Il documento finale fu il trattato di pace firmato 16 V| indicazioni del 1856; la stoccata finale era riservata a Londra, 17 V| nel caso di una vittoria finale della Turchia: “… la Russia