Capitolo

 1     I|          di adoperare un latinoduro, barbaro, di intonazione
 2     I|          turco, Fuad pascià, più duro ed intransigente, con un
 3     I|         la violenza nel 1848; un duro attacco era rivolto all’
 4    II|          esercito.~ ~Altrettanto duro fu l’intervento del leader
 5    II|   Focsani, avrebbe dovuto tenere duro, minacciando non la guerra (
 6   III|    Consiglio in carica, mosse un duro attacco a Cuza con un suo
 7    IV|       inviò il 26 maggio 1867 un duro telegramma di protesta al
 8    IV|    concorrenza”.~ ~ ./. A questo duro giudizio sui parlamentari
 9    IV|       progresso”.~ ~Il tono così duro di queste affermazioni era
10    IV|        15 febbraio 1870 inviò un duro richiamo al governo di Bucarest
11    IV|         adottò un linguaggio più duro, accusando una minoranza
12    IV|          questa ragione ci fu un duro attacco tedesco alla Romania;
13     V|    romeno apparve scosso da quel duro giudizio, cui non volle
14     V|      Camera, giudicandolo troppo duro nei confronti della Turchia.~ ~
15     V|        politico generale).~ ~Era duro il commento riservato al
16     V|          nota russa non era meno duro di quello della nota inglese,
17     V| richieste russe.176~ ~Ancora più duro si dimostrò Gorciakoff;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License