Capitolo

 1     I|  presupposto necessario per la creazione di una lingua nazionale: “
 2     I|  spingeva poi ad ipotizzare la creazione di una confederazione dei
 3    II|     sostegno francese e per la creazione di uno Stato unitario romeno
 4    II|     Torino, sostenitrice della creazione di una grande Romania formata
 5    II|       schierò subito contro la creazione di uno Stato unitario. Il
 6    II|       Galatz aveva proposto la creazione di una compagnia commerciale
 7   III|     quasi si sarebbe decisa la creazione di un’unica assemblea. Anche
 8   III|        Cuza, in particolare la creazione del Senato, definito “corps
 9     V|      il protettorato russo, la creazione di Stati indipendenti in
10     V| Giorgio; si parlava pure della creazione tra la foce del Pruth ed
11     V|      per lord Salisbury era la creazione di uno Stato bulgaro esteso
12     V|        la Bulgaria non era una creazione artificiale russa, la Conferenza
13     V|     politico in Oriente con la creazione dello Stato bulgaro e veniva
14     V|        per questo accettava la creazione sulle rovine dell’impero
15     V|     Visconti Venosta poneva la creazione di una Bulgaria autonoma,
16     V|        delle banche di recente creazione, per verificare quali fossero
17     V|       aveva dato notizia della creazione di un comitato italiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License