grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |       romene alla discendenza dai coloni Romani introdotti da Traiano
 2     I    |           apparet ab Latinis, qui coloni ibidem relicti fuerant,
 3     I(11)|         latini, che rimasero come coloni in quello stesso luogo,
 4     I    |         multitudine, qui Italorum coloni quondam fuisse perhibentur”.
 5     I(21)|        detti esser stati un tempo coloni degli Italici”.~ ~“ E’ stata
 6     I(32)|       origine dai legionari e dai coloni inviati in Dacia da Traiano
 7     I    |         parlato dai soldati e dai coloni inviati in Dacia.~ ~Le affinità
 8     I    |           e boiari, proprietari e coloni, entrambi schiavi di un
 9     I    |          discendenti dei militi e coloni Romani inviati da Augusto,
10     I    |    Traiano.116~ ~Sull’origine dei coloni Romani in Dacia dell’età
11     I    |     furono, è da ritenersi, anche coloni oriundi dalla “decima regio
12     V    |          consentito l’afflusso di coloni anche stranieri.213bis~ ~
13     V    |          Jassy, in Moldavia. Quei coloni veneti presero in affitto,
14     V    | seminativo.~ ~La presenza di quei coloni italiani non fu accolta
15     V    |       ponendo la condizione che i coloni italiani prendessero la
16     V    |          di ammettere in Dobrugia coloni germanici come erano stati
17     V    |        come erano stati accettati coloni italiani. Il giornale francese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License