Capitolo

 1     I|       lingue dei dominatori erano rimaste incastonate nella valacca
 2     I| Mezzofanti – “ma solo poche erano rimaste inalterate, subendo modifiche
 3    II|    Moldavia e Valacchia sarebbero rimaste separate con due distinti
 4   III|       valacche (aperture peraltro rimaste inapplicate) distolsero
 5    IV|    andando a saccheggiare le case rimaste vuote. Il prefetto di Cahul
 6     V|         Epiro e per la Tessaglia, rimaste province greche dell’impero
 7     V|         ritiro delle truppe russe rimaste in Bulgaria ancor prima
 8     V|      zarista.~ ~Italia e Francia, rimaste in minoranza, poterono quindi
 9     V|         distribuzione delle terre rimaste ai boiari dopo la riforma
10     V|           la Turchia mentre erano rimaste inattive Austria ed Inghilterra,
11     V|   nazionalità; alla Turchia erano rimaste province abitate da Greci
12     V|        1864 al 1866, in cui erano rimaste in vigore le norme del codice
13     V|   centinaia di migliaia di Ebrei, rimaste immutate per l’insufficienza
14     V|       Ebrei, essendo alcune norme rimaste molto elastiche e generiche,
15     V|          questioni amministrative rimaste senza una soluzione; la
16     V|         espatriare; erano difatti rimaste in vigore, nonostante le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License