Capitolo

 1     I|         di fondamento storico la pretesa dipendenza dalla ipotetica
 2     I|        sdegnosamente respinta la pretesa magiara di imporre a tutti
 3   III|    austriache erano ricordate la pretesa di monopolizzare la navigazione
 4   III|    Alessandria e Gerusalemme; la pretesa supremazia papale non derivava
 5   III|          avevano rinunciato alla pretesa che fosse un boiaro a salire
 6   III|            ma fatua si fu la sua pretesa, perché ripugnava alla sua
 7    IV|        si tenta di inaugurare la pretesa emancipazione dell'Oriente”. (
 8    IV|      Italia facendo appello alla pretesa comunanza di origine per
 9    IV|     Italia, resi difficili dalla pretesa di escludere gli operatori
10     V|         propri; criticava poi la pretesa russa di voler proteggere
11     V|         autonoma, respingendo la pretesa russa di incorporarlo nelle
12     V|  confronti della Turchia, la cui pretesa sovranità sui Principati
13     V| interesse territoriale. E questa pretesa russa era avanzata nel peggiore
14     V|      passava poi a contestare la pretesa generosità dimostrata dalla
15     V|         Congresso; si era invece pretesa una soluzione immediata,
16     V|        verso la Germania, per la pretesa di subordinare il riconoscimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License