Capitolo

 1     I|       accresca di tanto, e si porti a mezzodì ed Occidente quell’
 2     I|     intesa politica, poiché i porti Italiani sarebbero stati “…
 3     I|    Italiani sarebbero stati “…porti materni pei Rumani…, Galatz
 4     I|      Rumani…, Galatz e Brailaporti filiali nel Mar Nero”, dove
 5     V|     Dobrugia disponeva di due porti, Sulima e Kustengé. Lo scambio
 6     V|      ed il canale di Kilia di porti franchi, particolarmente
 7     V|    cui erano pure assegnati i porti di Antivari e Dulcigno sull’
 8     V| patria via mare, partendo dai porti di Varna e Burgos, ovvero
 9     V|       neutrali provenienti da porti russi, per cui era vietato
10     V|     assicurato il possesso di porti sul Mar Nero; ed in quanto
11     V|     Mar Nero; ed in quanto ai porti sull’Egeo previsti per la
12     V|     sottratti alla Bulgaria i porti sul mar Egeo ed i territori
13     V|   divenuto il sovrano.187~ ~I porti bulgari sull’Egeo e quello
14     V|       quel territorio con due porti sul Mar Nero, avrebbe dovuto
15     V|     compensare la perdita dei porti sul Danubio da cui il Mar
16     V|     da Costanza, ma anche dai porti di Mangalia e Biltchic,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License