Capitolo

 1    II|              dai cattolici francesi nel plebiscito che l’aveva confermato imperatore;
 2   III|                anche se approvata da un plebiscito popolare ed accettata dalle
 3   III|               pensò di sottoporre ad un plebiscito popolare non solo la nuova
 4   III|                 un esito favorevole del plebiscito avrebbe rafforzato.132~ ~
 5   III|         proclami da parte di Cuza.~ ~Un plebiscito popolare, indetto per il
 6   III|                 potevano partecipare al plebiscito. La nuova Costituzione introduceva
 7   III|                regolare svolgimento del plebiscito.135~ ~Intervennero a questo
 8   III|                  prima di sottoporle al plebiscito. Si metteva in guardia Cuza
 9   III|               dell'esito favorevole del plebiscito. Le responsabilità di Cuza
10   III|                comunicò i risultati del plebiscito: a Bucarest c'erano stati
11   III|           operazioni di voto.~ ~Dopo il plebiscito si ebbe la conferma della
12   III|           stesso e poi confermato da un plebiscito. Fino all'arrivo del successore
13    IV|                 quegli stessi giorni un plebiscito popolare per ratificare
14    IV|               favorevoli, raggiunto nel plebiscito per la nomina di Cuza.~ ~
15    IV| Contemporaneamente allo svolgimento del plebiscito si ebbe la decisione della
16     V|                 governo russo e ”…se un plebiscito avesse luogo fra i Bessarabi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License