grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |           dipendevano alcune province orientali dell’impero, fra cui era
 2     I     |             sfarzo tipici delle corti orientali88~ ~Eludendo il controllo
 3     I     |            ebbe la cattedra di lingue orientali nel locale ateneo e divenne
 4     I(109)|            Studi critici, dagli Studi orientali e linguisticifascicolo
 5     I     |           varietà geograficamente più orientali della Romània continua”.~ ~
 6     I     |             ed interessato ai mercati orientali per cui aveva stipulato
 7     I(188)|              d’Europa nelle questioni orientali”. Napoli, Morano editore
 8     I     |           storiche delle terre latine orientali. E così un’opera storica
 9    IV(12) |              i loro brillanti costumi orientali, costituiscono il passaggio
10    IV     |              uso alle tergiversazioni orientali “.~ ~La circolare fu vista
11     V     |               testa delle popolazioni orientali” e per denunciare la nota
12     V     |          presso i cristiani dei paesi orientali.186~ ~La “questione d’Oriente”,
13     V     |              Italia, amica dei popoli orientali, alla Conferenza di Londra
14     V     | particolarmente esperto delle vicende orientali in quanto era stato da ultimo
15     V     |               memoria sulle questioni orientali; in quell’occasione l’autore
16     V     |               per gli Ebrei dei paesi orientali, ma non la parità dei diritti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License