grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |       dell’Europa”.190~ ~Troppo forti erano gli egoismi contrari
 2    II     |       utile nella divisione dei forti, bisogna esser forti..”.~ ~
 3    II     |        dei forti, bisogna esser forti..”.~ ~Ironizzava poi Brofferio
 4   III     | opponevano i conservatori, che, forti della loro maggioranza in
 5   III     |  isolata la sua: difatti le più forti ed affermate comunità ebraiche
 6   III     |     Strambio, di estorcere loro forti somme. Gli Ebrei non avevano
 7    IV(49) |         di essere gli amici dei forti. Tutto ciò che da qualche
 8    IV     |     solo perché costretto dalle forti pressioni su di lui esercitate,
 9     V     |  possono divenire gli amici dei forti, ma ne restano i servi” (
10     V     |       il 24 gennaio conquistò i forti posti a difesa di quella
11     V     |         Romania erano legate da forti affinità storiche, derivanti
12     V     |     continuava sempre a destare forti tensioni.212bis~ ~Ancor
13     V     |        a Canini quante e quanto forti resistenze si opponevano
14     V     |     dell’articolo 44 incontrava forti resistenze e la Romania
15     V(228)|       il debole ha prevalso sui forti…”~ ~“… grazie a Dio, a volte
16     V     |       di esercitare nuove e più forti pressioni~ ~ ./. sulla Romania
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License