Capitolo

 1     I|       identità latina, al punto di definire più volte la Romania un’
 2    II|        1853,2 sempre perentori nel definire insufficiente una~ ~ ./. 
 3    II|     opposizione dell’Austria), per definire le condizioni di pace da
 4    II|           i Principati, restava da definire la nuova frontiera derivata
 5    II|          Boerescu trovava inesatto definire un tributo il pagamento
 6   III|          riprese i suoi lavori per definire la situazione dei Principati
 7   III|        recato a Costantinopoli per definire con la Porta il riconoscimento
 8   III|        Nasceva però il problema di definire quali scopi e poteri si
 9    IV|         Era profondamente ingiusto definire vagabondi gli Ebrei tanto
10    IV|            poteri del sovrano; per definire questo nuovo status internazionale
11    IV|        avversa all’Italia, oltre a definire avventurista e ridicola
12     V|   austriaco Francesco Giuseppe per definire le rispettive zone di influenza
13     V|            aumenti territoriali da definire per la Romania e rettifica
14     V|           una situazione ancora da definire quale era lo scambio Bessarabia-Dobrugia,
15     V|         dell’Europa. Il compito di definire l’organizzazione amministrativa
16     V| generalmente rispettate invece nel definire le frontiere. Bibesco concordava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License