Capitolo

 1     I|          seco l’istallazione dei bey e degli ospodari imposti,
 2    II|      Goldel de Lannoy, e di Afif bey, commissario della Porta
 3   III|        suo omologo turco, Rustem bey, che gli sembrava “une âme
 4   III|       aveva telegrafato a Rustem bey di intervenire presso il
 5   III|       passo effettuato da Rustem bey, incaricato d’affari turco
 6   III|          aveva risposto a Rustem bey che il problema non riguardava
 7    IV|     Venosta comunicò a Photiades bey, ambasciatore turco in Italia,
 8    IV|        moldo-valacca, Aristarchi bey, ambasciatore turco a Berlino,
 9     V|        di Costantinopoli, di Alì bey, governatore di Tulcea e
10     V|          Fava la promessa di Alì bey di un’accettazione turca
11     V|        incarico ufficiale ad Alì bey, si limitò ad esprimere
12     V|     valore della missione di Alì bey e credeva all’affermazione
13     V| fallimento della missione di Alì bey. Venivano perciò rinforzate
14     V|        Affari Esteri, e Sadullah bey, ambasciatore a Berlino.~ ~
15     V| ambasciatore a Berlino, Sadullah bey, cui in seguito si unirono
16     V|           aprile 1881 Suleyman bey, rappresentante della Porta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License