grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

 1    II       | costretto quindi a rifugiarsi in Belgio, l’Arconati era rientrato
 2    II(49bis)|       per l’Europa, recandosi in Belgio, Svizzera, Grecia, Italia,
 3    II       |    richiamo. Si oppose il re del Belgio e si adottò una soluzione
 4   III       |         nei Principati (Austria, Belgio, Francia, Italia).~ ~Cuza,
 5    IV       |   fratello di Leopoldo I, re del Belgio, da parte dell'assemblea
 6    IV       |    corrente di voler divenire il Belgio dell'Oriente; a questa scelta
 7    IV       |          seguita sul modello del Belgio, unica politica possibile -
 8    IV       |     piccoli Stati, a partire dal Belgio, definito un ostacolo doganale, “
 9    IV       |      Romania da parte del re del Belgio delle nozze di sua figlia
10     V       |      sostenuto la neutralità del Belgio.51~ ~In realtà Disraeli
11     V       |       Prussia da una parte e del Belgio dall’altra. La Romania,
12     V       |      Romania, da considerarsi il Belgio dell’Oriente, aveva chiarito
13     V       |   garanzie.~ ~L’indipendenza del Belgio era stata riconosciuta nel
14     V       |    Francia ed alla posizione del Belgio, situato tra Germania e
15     V       |         per la Svizzera e per il Belgio.~ ~Il principio di una neutralità
16     V       |          la Romania divenisse il Belgio dell’Europa orientale. 113~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License