Capitolo

 1     I|       inesistenti i poteri delle assemblee, i cosiddettidivani”;
 2    II|          Stati, con due distinte assemblee, che avrebbero eletto un
 3    II|        nominati dalle rispettive assemblee e soggetti a conferma o
 4    II|          una parte e principi ed assemblee locali dall’altra.~ ~Erano
 5    II|          pure state due distinte assemblee, due governi e due eserciti
 6    II|         poteva proporre alle due assemblee progetti di legge di interesse
 7    II|   Conferenza: il controllo delle assemblee sull’attività dei governi
 8    II|  esercito e sui presidenti delle assemblee in carica nel 1856, sotto
 9   III|   diverse entità statali con due assemblee, due governi e due eserciti:
10   III|         riunione congiunta delle assemblee parlamentari di Moldavia
11   III|       concorde volontà delle due assemblee, la cui seduta comune non
12   III|     fusione definitiva delle due assemblee.~ ~Il 28 aprile iniziavano
13   III|        riunione comune delle due assemblee; dimissioni scongiurate
14   III| Principati; la fusione delle due assemblee in una sola, presieduta
15   III|     volontà di sciogliere le due assemblee e di formare un governo
16   III|             Nel frattempo le due assemblee provvedevano ad approvare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License