grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |          Transylvanus in Chorografia Moldava annotat adstipulari huic
 2     I(126bis)|            tra la lingua Romena e la Moldava è più che molto assurda;
 3     I        |              romena e si è definitomoldava” e non “romena” la lingua
 4     I        |       proviene il popolo della terra moldava?~ ~Dalla terra d’Italia,
 5     I        |      Moldovei” (“Cronaca della terra moldava”), scritta negli anni 1643-
 6     I        |            fiume che fu perciò detto Moldava, nome passato poi alla regione;
 7     I        |             tradizione storiografica moldava dopo Ureche e Costin proseguì
 8     I(142)   |              argomento che la lingua moldava non ha aggiunto niente altro
 9     I        |              argumentum est, quod in moldava lingua plura adhuc vocabula
10     I        |            introducta penitus fugiat moldava”.~ ~Vari esempi erano citati
11     I(143)   |        opinione, poiché nella lingua moldava si trovano fino ad oggi
12     I(143)   | completamente e per contro la lingua moldava rifugge da nomi e parole
13     I        |            origine della popolazione moldava Cantemir si occupò pure
14    II        |         segretario della Commissione moldava fu il letterato Giorgio
15    II        |        presentò subito all’assemblea moldava una mozione articolata in
16   III        |             sua elezione l’assemblea moldava aveva approvato una mozione
17   III        |          eletto fosse di nazionalità moldava o valacca (l’autore taceva
18   III        |              aprile 1861 alla Camera moldava da un gruppo di deputati,
19   III        |           discussione sulla proposta moldava per una seduta comune; il
20   III        |             la proposta della Camera moldava, lasciando però al principe
21   III        |          possibilità che l’assemblea moldava, in maggioranza ostile a
22   III        |             Camera valacca che dalla moldava la ferma volontà che l’unione
23   III        |     impedivano comunque che da parte moldava si aspirasse a comporre
24   III        |           Misure riprese dalla legge moldava del 1844, che negava pure
25     V        |    maggioranza della popolazione era moldava per la lingua, gli usi ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License