grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(65) |        cit pp. 29-30 “E’ difatti sicuro che ivi furono soldati Romani
 2     I(65) |       barbare, io invece ritengo sicuro che dal  o dal  secolo
 3     I     |     potrà a maggior gloria, sono sicuro che dalla lingua italiana
 4   III     |     comune; il console si diceva sicuro dell’approvazione della
 5   III     |       per i Principati si diceva sicuro.~ ~Si era nel frattempo
 6   III     |          Cuza poteva sentirsi al sicuro da minacce straniere, restava
 7   III     |         e il governo si riteneva sicuro dell'esito favorevole del
 8   III     |      Cuza, definito da Strambiosicuro patriota ed onesto ma di
 9    IV     |   fedeltà si era dimostrato poco sicuro, tanto da non affidargli
10     V     |       romeno, ma Fava non ne era sicuro e non ne aveva perciò fatto
11     V     |          non si diceva del tutto sicuro, ma suo parere era attendibile
12     V(173)|     Tuttavia, essendo abbastanza sicuro che gli altri Firmatari
13     V     |       concorrenza; si diceva poi sicuro della futura assimilazione
14     V     |          testo.~ ~Fava si diceva sicuro dell’abolizione dell’articolo
15     V     | affermando di non essere neanche sicuro dell’accettazione da parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License