grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(36)|      licenza de’ Superiori, e privilegi in Venetia MDCXL (1640).
 2     I    | esenzioni fiscali e gli altri privilegi già goduti dal clero cattolico.~ ~
 3     I    |       ottenne quindi soltanto privilegi per il clero, ma non benefici
 4     I    |      clero uniate ebbe alcuni privilegi, ma non tutti i diritti
 5    II    |    confermando i diritti ed i privilegi già riconosciuti agli ortodossi
 6    II    | Valacchia e conservazione dei privilegi già loro concessi dalla
 7    II    |    della Porta, conservando i privilegi assicurati dalle capitolazioni
 8    II    |       Il mantenimento di tali privilegi (autonomia amministrativa,
 9    II    |      bisogni, ed agli antichi privilegi di quelle popolazioni. Chi
10    II    | democratico, l’abolizione dei privilegi e l’eguaglianza di fronte
11   III    |   ampiamente compensati per i privilegi perduti.~ ~Realisticamente
12   III    |     che stabiliva la fine dei privilegi e la revisione della legge
13   III    |      cui restavano immutati i privilegi dei grandi proprietari.
14   III    | principio dell'abolizione dei privilegi dei boiari e fosse tramutato
15   III    |      russo per riacquistare i privilegi perduti con la legge agraria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License