grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |     1821 si recò a Jassy il piemontese Giuseppe Barbeis e nel 1831
 2     I    | Barbeis e nel 1831 un altro piemontese, il dottor Caramella di
 3     I    | Oriente.~ ~ ./. Il ministro piemontese oscillò tra l’ipotesi di
 4    II    |   oppositori all’intervento piemontese era anche Nicolò Tommaseo,
 5    II    |    A favore dell’intervento piemontese contro la Russia a fianco
 6    II    | poteva interessare lo Stato piemontese e, data la sua posizione
 7    II    | simpatia per l’indipendenza piemontese. Dichiarava poi superata
 8    II    |     Il peso dell’intervento piemontese, osservavano alcuni, sarebbe
 9    II    |  azione svolta dal politico piemontese nel Congresso di Parigi.
10    II(50)|    diplomazia e del governo piemontese alla causa dell’unità romena”
11   III    |    quale fosse la posizione piemontese riguardo al compromesso
12   III    |    militavano nell’esercito piemontese (fra questi era Türr, che
13   III    |    volontario nell'esercito piemontese nel 1848.~ ~Notevoli finanziamenti
14   III    | inoltre concessi al governo piemontese da banchieri ebrei: Vitta
15     V    | lungimiranza dello statista piemontese, irrigidendosi in un braccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License