Capitolo

 1     I|        lontani da quella popolare, peraltro a lui ben nota, poiché a
 2    II|           politica) e la proposta, peraltro non accolta, di apporre
 3    II|       diritti elettorali; riteneva peraltro che il popolo non fosse
 4   III|            ministri ebrei (cessata peraltro con le nomine successive
 5   III|       richieste valacche (aperture peraltro rimaste inapplicate) distolsero
 6    IV|       opera dei nostalgici di Cuza,peraltro non incoraggiati dall'ex
 7    IV|     Rosetti e Jon Bratianu, autore peraltro da ministro degli Interni
 8    IV|   promettendo l'invio di rinforzi, peraltro non arrivati fino al 7 febbraio,
 9    IV|           della lettera da Vienna, peraltro non condivisa dalla redazione
10    IV|           sulla libertà religiosa, peraltro garantita dalla Costituzione
11     V|            disposizione austriaca, peraltro ritenuta inverosimile dall’
12     V|    partecipazione alla guerra, cui peraltro non era favorevole l’opinione
13     V|        indipendenza della Romania (peraltro già prevista dal Trattato
14     V|            una iniziativa privata, peraltro ben accetta, ponendo la
15     V| soddisfatta la richiesta italiana, peraltro non accolta dal Congresso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License