grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |      28 maggio, poco dopo la partenza da Bucarest, faceva un’annotazione
 2     I     |     anche un comune punto di partenza, la linguaromana”, per
 3     I     | formatosi in Francia dopo la partenza di Luigi Filippo per l’Inghilterra.~ ~ ./. 
 4     I     |   ingannò il popolo, dopo la partenza del principe, e lo fece
 5    II     |    consumò la rottura con la partenza del delegato russo.6~ ~Il
 6    II     |   preludio ad una definitiva partenza. Ne faceva cenno Walewski
 7    II     |  comunque più facile dopo la partenza dell’ambasciatore di~ Inghilterra
 8    IV     |      corona, ma autorizzò la partenza per Bucarest, ponendo però
 9    IV     |    per affari.~ ~Prima della partenza Bismarck aveva consigliato
10    IV     |    situazione.~ ~A Carlo, in partenza per la Moldavia, Gloria
11    IV(54) |   dal 1877 al 1885.~ ~La sua partenza fu salutata con gioia dagli
12     V     |   fine della guerra e per la partenza del grande esercito liberatore
13     V     |  successiva comunicazione la partenza di Tornielli per Bucarest
14     V     |    dettosi indifferente alla partenza di Tornielli per Bucarest,
15     V(299)|       il necessario punto di partenza di disposizioni più larghe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License