Capitolo

 1     I|           la convivenza fra tanto numerose comunità, che proprio per
 2     I|          latina, pur essendo meno numerose di quelle provenienti da
 3     I|     lingua neo-latina, per quanto numerose potessero essere le voci
 4     I|          governo romeno sulle sue numerose proposte: istituire a Torino
 5     I| confederazione danubiana e troppo numerose le condizioni poste perché
 6   III|         erano in realtà molto più numerose di quelle prescritte, poiché
 7   III|           governo (si erano avute numerose promozioni fra gli ufficiali).
 8    IV|         non esitò a denunciare le numerose espulsioni di Ebrei spogliati
 9    IV|           salvò il governo, ma le numerose astensioni sottolinearono
10    IV|         del numero legale, poi le numerose interpellanze presentate
11    IV|           si pronunciò, poichè in numerose occasioni precedenti il
12    IV|  armonizzare la coesistenza delle numerose etnie di cui era composta
13    IV|        agli agenti diplomatici le numerose altre Convenzioni stipulate
14     V|           verso la Romania per le numerose violenze antisemite) concordava
15     V|        Jassy si erano verificatenumerose infiltrazioni delle più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License